Ceci Neri Siciliani Biologici 100g

0.60
Fai una domanda
e5fbd838bd0cda2a
Non disponibili in magazzino

I ceci neri sono legumi dalla storia antica, risalente all’epoca degli Egizi e dei Greci.

La coltivazione dei ceci neri avviene in tutta Italia ma in particolare sulla Murgia carsica: i ceci neri, infatti, sono presenti da sempre nella zona meridionale delle Murge baresi (nei comuni di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle) e materane. Tali legumi rivestono un ruolo di così fondamentale importanza nell’attività agricola locale tanto da ricevere sia il Presidio Slow Food sia la tutela da parte della Regione Puglia.

I nostri ceci neri sono coltivati nell'entroterra siciliano.

Proprietà e benefici dei ceci neri 

I ceci neri vantano tanti benefici ottimi per la salute dell’organismo e presentano importanti valori nutrizionali. 

La composizione dei ceci neri è la seguente: 

  • 10% acqua;
  • 19% proteine;
  • 17% fibre.

I ceci neri rappresentano un alimento ideale per ricaricare le energie a causa dell’elevata quantità di carboidrati e anche un’alta percentuale di proteine. 

I ceci neri hanno 120 calorie ogni 100 grammi di prodotto e sono gustosi e perfetti da inserire in molte pietanze: grazie alla buona quantità di fibre che contengono supportano la corretta motilità intestinale. Sono ideali anche per chi è a dieta e ha necessità di raggiungere un determinato peso forma. Inoltre i ceci neri contengono più ferro rispetto alla qualità più chiara, più nota, sono ricchi di vitamine (B, C, K, E) e sali minerali (fosforo, magnesio e potassio). Non bisogna poi dimenticare che, se mangiati con regolarità, questi legumi aiutano a regolare la quantità di glucosio presente nel sangue e, in virtù della grande quantità di ferro che contengono, sono consigliati alle donne in gravidanza o che hanno partorito da poco (in modo tale da favorire un veloce recupero delle forze).  

I Ceci neri in cucina

 

Per eseguire correttamente la fase di ammollo è necessario che la dose d'acqua sia superiore di circa 4-5 volte rispetto al peso dei legumi. Inoltre l'acqua, meglio se a temperatura ambiente, necessita di essere sostituita sovente per evitare che eventuali batteri possano fermentare. A differenza della variante bianca, i ceci neri hanno bisogno che l’ammollo duri tra le 24 e le 48 ore a causa della buccia dura e difficile da ammorbidire.

Dotati di un gusto piuttosto deciso, i ceci neri non necessitano di una cottura particolare o particolarmente ricca di aromi. 

Un metodo di cottura valido e molto semplice è quello di cucinare i ceci direttamente in una pentola di terracotta, condendoli con un po’ di olio EVO e uno spicchio di aglio per esaltarne il sapore. Un’altra spezia che a livello di sapore si sposa bene con i legumi è l’alloro, capace di rendere i ceci neri maggiormente digeribili.

 

I ceci neri possono essere usati, come quelli chiari, per la preparazione di primi e secondi squisiti, come l’insalata di ceci neri con sedano, pomodori e cipolle, ma possono anche essere impiegati nella zuppa di ceci neri oltre che per cucinare minestre, hummus, polpette e hamburger vegetali.

Durante la stagione fredda e in autunno, la zuppa di ceci neri - tipica della Murgia Barese - è un piatto caldo, ricco di liquidi e povero di calorie. Puoi profumarla con un rametto di rosmarino fresco e servirla a tavola accompagnata con alcuni crostini oppure fette croccanti di pane. 

 

Formato:
100g

Prodotti simili

Allo stesso prezzo!

0.60
Miglio Decorticato Biologico 100g
probios000000061
0.60
Minestra Ciociara Biologica 100g
4b5e4d520f64e062
0.58